Passa ai contenuti principali

Pad Thai


Pad Thai con gamberi
tempo di preparazione 15 minuti
tempo di cottura 10 minuti
dosi per 4 persone

Ingredienti:
400 g di noodles di riso larghi
1 confezione da 250 g di tofu compatto scolato
3 grossi spicchi d'aglio schiacciati
1 mazzo di cipollotti
1 mazzetto di coriandolo fresco
1 cucchiaio di olio vegetale o di semi di girasole
3 cucchiai di pasta di tamarindo (facoltativa)
3 cucchiai di salsa al peperoncino dolce
3 cucchiai di salsa di pesce thailandese
1 e 1/2 cucchiaio di zucchero di canna bianco
1 manciata di arachidi tostate (facoltative)
4 uova medie
200 g di gamberi sgusciati crudi
1/2 cucchiaino di peperoncino secco (o più se piace il piccante)
2 lime
100 g di germogli di soia

Preparazione:
riempi di acqua un pentolino e portalo al bollore. Metti in noodles in una ciotola capiente e ricoprili di acqua bollente. Mescolali delicatamente e lascia che assorbano l'acqua finché più avanti non ti indicheremo di scolarli. Nel frattempo taglia il tofu a cubetti di circa 2 cm di lato. Schiaccia l'aglio e affetta finemente i cipollotti. Stacca le foglie del coriandolo. Metti in un wok o in un grande padella antiaderente a fuoco medio-alto a scaldare l'olio, fai saltare il tofu per 6 minuti, mescolando spesso finché non è dorato, quindi posalo su una carta assorbente utilizzando un cucchiaio forato per far scolare l'olio in eccesso. Metti la pasta di tamarindo, la salsa al peperoncino, la salsa di pesce e lo zucchero in una brocca piccola e mescola. Trita grossolanamente le arachidi. Rompi le uova in una ciotola e sbattile brevemente con la forchetta. Rimetti la padella a fuoco vivo (dovrebbe bastare l'olio che hai già) e facci saltare i gamberi per 2 minuti, finché non diventano rosa. Unisci l'aglio, il peperoncino secco e metà dei cipollotti e cuoci ancora per qualche secondo mescolando, finché non si sprigiona un gradevole profumo. Poni i gamberi in un piatto e metti in padella le uova sbattute. Cuoci per 30 secondi-1 minuto, rimestando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno finché non si sono rapprese. Togli l'omelette dalla padella e ponila su un tagliere. Arrotolala e tagliala a striscioline. Se hai bisogno di un po' di tempo per effettuare questa operazione ricorda di togliere la padella dal fuoco. Rimetti eventualemente la padella sul fuoco. Scola i noodles. Mettili in padella e unisci la salsa, quasi tutte le foglie di coriandolo, le uova, il tofu, i gamberi, i cipollotti restanti, un po' di succo di lime spremuto e mescola bene. Nel caso aiutati con un paio di pinze per amalgamare bene, o con due cucchiai di legno impugnati come quelli da insalata. Servi disponendo le arachidi e i germogli di soia accanto ai noodles e cospargi con il coriandolo restante. Taglia il lime rimasto a spicchi e mettine uno per piatto.

Un trucco: e se i noodles si attaccano? A volte non si può fare nulla per impedirlo, ma possono essere separati passandoli nello scolapasta sotto l'acqua fredda e dividendoli con le dita. Per saperne di più: la pasta di tamarindo è un composto scuro che si ottiene dal baccello del tamarindo, ha un gusto acidulo e dà piccantezza ai piatti. Se non la trovi la puoi sostituire mettendo più succo di lime nella ricetta. Per quanto riguarda le salse di pesce, peperoncino, i noodles e la pasta di tamarindo li puoi comprare nei negozi asiatici o nel reparto etnico del supermercato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Patate Chips al forno

Ingredienti: 2 patate medie 3 cucc. Olio EVO Sale grosso q.b. Pepe di Caienna Pepe nero macinato fresco Preparazione: Preriscarldate il forno a 220°C, nel frattempo tagliate le patate a fettine sottili e foderate una teglia con carta da forno. Condite le patate dentro una ciotola con l'olio EVO, un cucc. sale e pepe. Una volta condite distribuite le patate sulla teglia distanziandole tra di loro. Far cuocere per 30 minuti girandole di tanto in tanto, in modo che possano dorarsi da entrambi i lati. una volta trascorsi i 30 minuti lasciate asciugare su della carta assorbente per circa 5 minuti, infine salate e servite!

Crostata con confettura alla ciliegia

Di seguito vi posto la ricetta per la crostata di confettura di ciliegie, ma il titolo più appropiato sarebbe soltanto crostata di confettura, poichè, a mio parere, per questa ricetta può essere utilizzata qualsiasi tipo di confettura, marmellata o crema tra cui la nutella. Come nella crostata alla frutta, per la crostata di confettura dovete fare la frolla, ma a differenza della crostata di frutta questa a bisogno di un quantitativo maggiore di frolla per poter fare le classiche striscioline che caratterizzano tutte le crostate. Per questa ricetta occorre  all'incirca un chilo di frolla. Eccovi gli ingredienti: 250 gr Burro 500 gr Farina 4 Tuorli 200 gr Zucchero AVVERTENZA: il burro non deve essere a temperatura ambiente ma freddo, appena uscito dal frigorifero. Mettere la farina insieme al burro nel frullatore e mixare fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete al composto appena ottenuto lo zucchero e formare una fontana dove andrete ad aggiungerci i tuorli e un albume ...

Crostata di Frutta

Per questa ricetta vi occorre all'incirca 500-550 gr. di pasta frolla e della crema pasticcera da 1/2 litro di latte, per le creme calcolo sempre con la quantità di latte da utilizzare(es. per ogni litro di latte vanno 12 tuorli, 100gr farina, 300gr zucchero). Inoltre vi occorreranno molte varianti di frutta. Iniziamo con la frolla, Ingredienti: 125 gr Burro 250 gr Farina 2 tuorli 100gr Zucchero a velo (per una frolla rustica mettere lo zucchero normale) un pizzico di vanillina AVVERTENZA: Il burro deve essere appena tolto dal frigo, quindi freddo! Mettete all'interno di un mixer la farina e il burro freddo, fate mixare bene il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso. Formate una fontana con il composto appena ottenuto e lo zucchero, al centro della fontana aggiungete i tuorli e la vanillina e  Amalgamate velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico (se l'impasto risulta ancora poco elasti...